Lecce | Manifatture KNOS | 14 novembre 2021

La serata finale del MA/IN 2021 a Lecce ospita il compositore Emmanuel Richier, membro e collaboratore dell’istituto INA grm, il quale, utilizzando le potenzialità dell’Acusmonium AUDIOR, avvolge il pubblico con le sonorità di Eve Aboulkheir, Matthias Puech e François Bonnet.

Il concrto è preceduto dalla masterclass gratuita in cui Emmnuel illustra le moderne tecniche di spazializzazione del suono e le ultime tendenze presso il famoso istituto INA grm.

Cos’è l’INA grm?

Quella di Pierre Schaeffer e del Groupe de Recherches Musicales, o GRM, è stata una simbiosi individuo-istituzionale cruciale – persino fondante – per l’evoluzione della musica nella seconda metà del XX secolo. A partire dagli anni ’40, Schaeffer formulò l’idea radicale di una “musica concreta” [musique concrète nell’originale francese] – una tecnica di composizione che utilizza i suoni registrati come materia prima.
Negli anni ’60, un nuovo gruppo di giovani compositori tra cui François Bayle, Luc Ferrari, Bernard Parmegiani e Beatriz Ferreyra iniziò a lavorare al GRM e ampliò notevolmente la gamma di approcci a quella che allora veniva chiamata musica acusmatica, o musica composta per la presentazione tramite altoparlanti. Negli anni ’70, gli studi di GRM si espansero per includere uno studio elettronico, tra cui un sintetizzatore e un mixer personalizzati. Nel 1975 il GRM è stato incorporato nell’INA (Istituto nazionale audiovisivo francese) e subito dopo ha iniziato a pubblicare dischi di alcune delle opere dei suddetti compositori insieme a nuovi pezzi di Ivo Malec, Jean-Claude Risset, Guy Reibel, Michel Redolfi e altri.