Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.
Serie di eventi Event Series: MA/IN23 – PUGLIA

MA/IN23: KASSEL JAEGER / Exhibits

23 Settembre @ 20:00 - 23:30

€ 3

© Kassel Jaeger / Accademia Chigiana

PROGRAMMA
OPENING ore 20:00
LOXOS~ /// Rizoma
installazione sonora basata su “Ramification” di Gyorgy Ligeti
a cura di Francesco Pinto [IT] *LIGETI100 / MA/IN ACADEMY

ore 21:00
Cameron Naylor [UK] /// Foxglove
AcousmaticMA/IN Award of Distinction (Cat. A)

Tasos Asonitis [GR] /// Exhibits
live audiovisual – MA/IN Award of distinction (Cat. C)

ore 22:00
LIVE PERFORMANCE
/// KASSEL JAEGER
aka François Bonnet [FR/CH]


CAMERON NAYLOR /// FOXGLOVE

Creato dai suoni di un albero isolato dal suo ambiente naturale tipico, questo pezzo esplora un senso accresciuto di scala, risultante da tecniche di registrazione estremamente ravvicinate, riformulando minuscoli processi naturali di una grande entità in continua crescita.

Cameron Naylor è un compositore elettroacustico e sound artist. Attraverso la manipolazione del field recording e del materiale sonoro astratto, le sue composizioni esplorano il suono e lo spazio come metafora nella narrazione musicale. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull’esplorazione del potenziale drammaturgico del suono in diverse forme.

TASOS ASONITIS /// EXHIBITS 

“Exhibits” ci introduce in una galleria immaginaria dove i prodotti dell’intelletto umano incontrano le loro controparti xenomorfe, create dall’IA. La forma degli oggetti viene trasformata in suono; si sviluppa un dialogo, dove i due mondi si scontrano mentre affondano sempre più in un vortice di scambio bilaterale e ibridazione. L’umano contro l’algoritmico, il familiare contro lo xenomorfo finché “versus” non ha più alcun senso, e le dicotomie si fondono in uno spazio di infinite possibilità e identità.

Tasos Asonitis è un artista sonoro e audiovisivo le cui attività comprendono vari aspetti delle arti digitali. Il suo interesse principale è sugli ambienti virtuali immaginari che possono essere descritti dall’intreccio creativo di musica generata al computer e grafica 3D. L’interesse artistico di Asonitis, tuttavia, non è limitato al solo campo audiovisivo, ma include pezzi fixed media multimediali e multicanale, installazioni sonore e composizioni per immagini in movimento. Fa perte del collettivo artistico UnSupervised e di un gruppo di ricerca scientifico, che mescola Intelligenza Artificiale e musica. Le sue opere sono state esposte al Museo di Storia Popolare (Manchester, UK), al Festival delle Arti Digitali di Atene, al Museo della Scienza e dell’Industria (Manchester, UK), al METS Fest (Cuneo, Italy), e presentate in rinomate conferenze come ICMC (International Computer Music Conference – 2023), AIMC (International Conference on AI and Musical Creativity – 2023) e xCoAx (9th Conference on Computation, Communication, Aesthetics and X – 2021). Beneficiario della borsa di studio per il dottorato EPSRC, è attualmente candidato come ricercatore in composizione elettroacustica, presso NOVARS Research Center, all’University of Manchester.

KASSEL JAEGER [FR/CH] /// LIVE ELECTRONICS

François J. Bonnet è un compositore e musicista elettroacustico franco-svizzero di base a Parigi. Oltre a essere il direttore di INA GRM, François J. Bonnet è anche uno scrittore e teorico: I suoi libri “The Order of Sounds: A Sonorous Archipelago”, “The Infra-World”, and “After Death” sono pubblicati in inglese da Urbanomic. È anche autore del manifesto “The Music to Come”, pubblicato da Shelter Press nel 2020, e co-editore della serie di pubblicazioni “SPECTRES”, progetto congiunto di INA GRM e Shelter Press. Come musicista, Bonnet lavora spesso sotto lo pseudonimo di Kassel Jaeger. Ha collaborato con artisti come Oren Ambarchi, Stephen O’Malley, Jim O’Rourke, Akira Rabelais o Gisèle Vienne. Le opere di Kassel Jaeger sono un complesso equilibrio tra sperimentazione di suoni concreti, rumore ambientale e improvvisazione elettroacustica. Ha pubblicato diversi album con varie etichette come: Shelter Press, Black Truffle, Editions Mego, Senufo Editions, ecc. Mentre la sua musica viene eseguita in tutto il mondo in rinomati luoghi e festival, François J. Bonnet lavora a stretto contatto con la compositrice e pioniera della musica elettronica Eliane Radigue, eseguendo, regolarmente, la sua musica elettronica in concerto.

⊕ MA/IN academy
è a un articolato percorso dedicato alla formazione e all’educazione sulla musica contemporanea, multi-livello e multi-target: l’offerta dedicata al pubblico generalista attraverso le lezioni-concerto di Luca Iavarone che ogni anno racconterà un periodo della storia della musica elettronica dal ‘900 a oggi, i talk con gli artisti e le introduzioni all’ascolto, i concerti dedicati ai centenari di alcuni grandi compositori ; la proposta dedicata agli studenti dei licei musicali attraverso le masterclass con alcuni artisti per introdurli al processo creativo e la partecipazione attiva in alcune attività del progetto; il coinvolgimento degli studenti dei Conservatori partner del progetto attraverso un percorso formativo che li porterà a confrontarsi con alcuni importanti compositori per la realizzazione di composizioni elettroacustiche da presentare all’interno del MA/IN; il percorso di perfezionamento dedicato ai giovani compositori selezionati dalla call internazionale per la presentazione dei loro lavori in prima assoluta.

⊕ LIGETI100
è un omaggio alla musica di György Ligeti, compositore ungherese, visto spesso come uno fra i più grandi compositori di musica del XX secolo. Il 2023 segna un secolo di Ligeti.

 

Dettagli

Data:
23 Settembre
Ora:
20:00 - 23:30
Serie:
Prezzo:
€ 3
Categorie Evento:
, , ,
Tag Evento:

Luogo

Officine Cantelmo
V.le M. de Pietro, 8/a
LECCE, 73100 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito dell'Luogo