Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.
Serie di eventi Event Series: MA/IN22 – LECCE

MA/IN22: BLACK LIGHT

4 Novembre 2022 @ 20:00 - 23:30

€ 5

©  JesterN

PROGRAMMA
ore 20:00 opening [Sound Art Exhibition]
ore 21:00 CONCERTO PER FISARMONICA + ELETTRONICA mixed media music
ore 22:00 ALBERTO NOVELLO /// BLACK LIGHT live performance
ore 23:00 ROZENHALL – BACKMAN audiovisual

* MA/IN ACADEMY / PRIMA ASSOLUTA

Concerto per Fisarmonica + Elettronica
in collaborazione con il Conservatorio di Lecce (classi di Bajan e Musica Elettronica)
e del Conservatorio di Potenza (classe di composizione)

  • Michele Quinto [IT] /// Fuori dal mantice
    acusmatico
  • Leanna Ciciriello [IT] /// No machine gun
    bayan | Pietro Secundo
  • Luciano Signore [IT] /// Eclissi
    bayan | Vittorio Chittano
  • Francesco Rizzo [IT] /// Deus ex machina
    bayan | Alberto Nardelli

ALBERTO NOVELLO (aka JesterN) [IT] /// Blacklight ⊕ video
L’artista usa le proprietà della luce ultravioletta per disegnare mondi in continua evoluzione su di una superfcie fotosensibile. In contrasto con i frenetici movimenti del laser, strutture dai minuziosi dettagli emergono lentamente dalla tela. Ricordano citta, foreste ed architetture aliene. Una performance contemplativa cha si contrappone al ritmo sfrenato che ci circonda, in cui il tempo e’ dilatato dal fosforo e la luce catturata dalla tela. Come nella maggiorparte dei Lavori di JesterN, il suono della performance e’ lo stesso segnale che muove il fascio fotonico del laser: un discorso sinestesico coeso imbandito per i sensi dello spettatore.

Le sue produzioni in forma di performance, talk, paper e composizioni sono state presentate al Centre Pompidou di Parigi, Museo Reina Sofia Madrid, Ars Electronica Linz, Amsterdam Dance Event, Biennale di Venezia, New York Computer Music Festival, Bozar Bruxelles, BOA Biennale Porto, Rewire Festival Den Haag, Glasgow Contemporary Art Center, Dom Moskow, Seoul International Music Festival, Rome University of Fine Arts, solo per citarne alcuni. Ha pubblicato dischi per Staalplat, Bowindo, Elli Records, Dobialabel, Setoladimaiale, Ante-Rasa e Creative Sources. Si è laureato in Fisica Nucleare all’Università di Trieste, ha completato il master Art Science Technologies con Jean Claude Risset, ha conseguito un dottorato di ricerca presso la Technische Universiteit Eindhoven con Armin Kohlrausch, e si è laureato in Musica Elettronica presso l’Institute of Sonology, Royal Conservatory of Den Haag. Ha lavorato per Texas Instruments, Philips Research e Auro Technologies creando software per le loro applicazioni audio. Ha assistito Alvin Lucier, David Behrman, Nicholas Collins e Trevor Wishart. Ha improvvisato con Evan Parker, Butch Morris, Karl Berger. È stato professore invitato alla Sussex University, MICA Baltimore, SAIC Chicago, Tallin University, Den Haag Conservatory, Turin Conservatory, IEM Graz, Champaign-Urbana University, CMMAS Mexico, tra gli altri.

DANIEL ROZENHALL + STEN BACKMAN [SE] /// Den Förföljdes Gryning
La musica di Daniel Rozenhall in “Den förföljdes gryning” è stata pubblicata nel 2019 come LP per l’etichetta iDEAL Recordings, in un’edizione di 99 copie. Il disco è arrivato con la copertina di Sten Backman. Il film presentato in questo programma, con la musica di Rozenhall e le immagini di Backman, è stato precedentemente presentato in diversi festival ed eventi in Lettonia, Svizzera, Messico, Cina, Hong Kong, Macao, Taiwan, Giappone, Thailandia, Danimarca e Svezia. Questa è la prima italiana.

Daniel Rozenhall è un compositore, artista visivo e produttore discografico, residente in Svezia. Rozenhall, che lavora presso lo studio EMS di Stoccolma, utilizza vari sintetizzatori e sorgenti sonore concrete per creare paesaggi sonori elettroacustici dal carattere surreale, da incubo e talvolta psichedelico. Rozenhall è stato attivo come produttore discografico per l’etichetta Fylkingen Records negli anni 2002-2016, ed è attualmente coinvolto nell’etichetta Firework Edition Records. Il suo prossimo LP solista “Dance of the Aberrant” sarà co-pubblicato nel 2023 dall’etichetta Adaadat nel Regno Unito e dalla Firework Edition Records in Svezia.
Sten Backman è un artista visivo, compositore e grafico, che vive in Svezia. I suoi campi di lavoro comprendono molte aree, come branding e identità, editoria, applicazioni interattive, design di prodotti, siti Web, design di mostre, video musicali e copertine di dischi. Ha collaborato con grandi aziende e piccoli clienti indipendenti e nel 2006 ha fondato la sua società, Great Big Container. Backman ha collaborato con J.G Thirlwell (alias Foetus) e, tra le altre cose, ha realizzato le immagini per l’album di Thirlwell “Xordox”, un lavoro che è stato mostrato a Londra, Dublino, Los Angeles e New York.

⊕ MA/IN academy
è a un articolato percorso dedicato alla formazione e all’educazione sulla musica contemporanea, multi-livello e multi-target: l’offerta dedicata al pubblico generalista attraverso le lezioni-concerto di Luca Iavarone che ogni anno racconterà un periodo della storia della musica elettronica dal ‘900 a oggi, i talk con gli artisti e le introduzioni all’ascolto, i concerti dedicati ai centenari di alcuni grandi compositori ; la proposta dedicata agli studenti dei licei musicali attraverso le masterclass con alcuni artisti per introdurli al processo creativo e la partecipazione attiva in alcune attività del progetto; il coinvolgimento degli studenti dei Conservatori partner del progetto attraverso un percorso formativo che li porterà a confrontarsi con alcuni importanti compositori per la realizzazione di composizioni elettroacustiche da presentare all’interno del MA/IN; il percorso di perfezionamento dedicato ai giovani compositori selezionati dalla call internazionale per la presentazione dei loro lavori in prima assoluta.

Dettagli

Data:
4 Novembre 2022
Ora:
20:00 - 23:30
Serie:
Prezzo:
€ 5
Categorie Evento:
, , ,
Tag Evento:

Luogo

Manifatture KNOS
Via Vecchia Frigole 36
Lecce, 73100 Italia
+ Google Maps
Phone
0832394873
Visualizza il sito dell'Luogo