© Mich Leemans
PROGRAMMA
ore 19:00 lecture Thomas Ankersmit : ‘il lavoro pioneristico di Maryanne Amacher e le emissioni otoacustiche’
ore 21:00 kNN live performance
ore 22:00 THOMAS ANKERSMIT live performance
–
THOMAS ANKERSMIT [NL] /// Perceptual geography
‘Perceptual Geography’ è un solo live-project di Thomas Ankersmit, ispirato alle ricerche pionieristiche della compositrice e artista americana Maryanne Amacher (1938-2009), eseguito interamente su sintetizzatore analogico Serge Modular. In ‘Perceptual Geography’, Ankersmit esplora diverse possibilità di ascolto: non solo quali suoni e quando vengono percepiti ma soprattutto come e dove (nella stanza, nel corpo, nella testa). In questo lavoro Ankersmit fa largo uso delle cosiddette emissioni otoacustiche, suoni che l’orecchio dell’ascoltatore produce come reazione a determinate frequenze emesse da Ankersmit, che sembrano generarsi dall’interno della testa: un’esperienza straordinariamente coinvolgente che pochi ascoltatori hanno sperimentato prima. Per ogni esibizione, Ankersmit ‘accorda’ il suo strumento sulle caratteristiche risonanti dello spazio ospitante, in modo che la musica attivi l’architettura. In un’epoca in cui apparentemente tutto viene consumato tramite schermi e cuffie, ‘Perceptual Geography’ è un’esperienza che può essere realmente vissuta solo nel momento dell’esecuzione, in uno spazio fisico reale. ‘Perceptual Geography’ è stato commissionato dal CTM di Berlino e Sonic Acts di Amsterdam e presentato in anteprima lo scorso anno presso il GRM Acousmonium di Parigi.
Thomas Ankersmit (Leida, Olanda, 1979) è un musicista e sound-artist che vive e lavora tra Berlino e Amsterdam. E’ uno dei pochi musicisti a utilizzare il sintetizzatore Serge come strumento per perfomance dal vivo. Si interessa particolarmente di fenomeni fisici e psicoacustici, emissioni otoacustiche e infrasuoni. Ankersmit collabora spesso con il compositore minimal Phill Niblock e performa in duo con Valerio Tricoli o Kevin Drumm. La sua musica è stata rilasciata da etichette come PAN, Touch, Shelter Press e Ash International.
kNN aka Renato Grieco [IT]
Musicista elettroacustico e compositore nato nel 1991 a Napoli. Indaga e mette in relazione diverse esperienze acustiche non legate necessariamente al suono/musica: contorto cinema per le orecchie collide con la power electronics e il riduzionismo strumentale; dialogo muto tra realtà e rappresentazione, suono site speci fic e nichilismo grottesco, rigida premeditazione e forma aperta. Attivo dal 2012 nella ricerca elettroacustica e nel 2015 studente della classe di musica elettronica del conservatorio di San Pietro a Majella. Attualmente coinvolto nel duo di improvvisazione elettroacustica les énervés e collabora stabilmente con il clarinettista francese Xavier Charles e con il percussionista Riccardo La Foresta. Nel quartetto di registratori a bobine Ritorna, assieme a Giulio Nocera, SEC_e Valerio Tricoli, e nel duo double gootcher shop, assieme al poeta e artista australiano Matthew P. Hopkins. Si è esibito in Italia, Francia, Svizzera, Inghilterra, Germania, Olanda, Belgio, Norvegia, Slovenia, Polonia, Grecia, Turchia, Russia in festival e venue come: Cafè Oto (Londra); Saturnalia (Milano); Museo (Mosca); A.I.D. (Istanbul); MU (Cesena); Zavod Sploh (Lubjana); Syros Sound Meeting (Syros), Museo Herman Nitsch (Napoli); PAN (Napoli); Flussi festival (Avellino). In aggiunta alla sua attività di musicista è organizzatore e promotore del festival La Digestion, assieme a Giulio Nocera, SEC_ e l’artista Andrea Bolognino. Lavora come fonico di presa diretta freelance e fonico di sala presso il KU studio. Inoltre, ha collaborato con i musicisti: Elio Martusciello, Eks, Francesco Gregoretti, Mario Gabola, Giovanni Lami, Ensemble Dissonanzen, Evan Parker, Michel Doneda, Olivier Di Placido, Carl Ludwig Hübsch.
⊕
ARCHIPELAGO è una nuova sezione di MA/IN festival curata da Aaltra (Sonia Martina, Mauro Diciocia), che inaugura le attività dell’edizione 2022 del festival appulo-lucano dedicato alla musica elettroacustica e alle arti digitali promosso dall’associazione LOXOSconcept, ormai giunto alla sua sesta edizione.
ARCHIPELAGO nasce dalla collaborazione tra MA/IN e Aaltra come spazio di riflessione sulle pratiche sonore liminali, col fine di incentivare l’ascolto come fatto critico, attivo e partecipato. ARCHIPELAGO prova a mettere in relazione una pluralità di linguaggi e poetiche contemporanee difficilmente percepibili come una struttura unificata poggiata su un’ipotesi sonora condivisa ma che, tuttavia, riesce a configurarsi come un’insieme organico – un arcipelago appunto – in grado di ridefinire costantemente modelli, forme, strumenti e geografie sonore.

© Udo Siegfriedt (CTM 2019)

aka Renato Grieco

ARCHIPELAGO22