Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.
Event Series Event Series: MA/IN22 – POTENZA

MA/IN22: MEMORIE AL FUTURO

10 Novembre 2022 @ 20:30 - 21:30

free

©  Andrea Buccella

PROGRAMMA
ore 20:30 GERMANO SCURTI /// MEMORIE AL FUTURO concerto per Fisarmonica ed Elettronica

GERMANO SCURTI [IT] /// MEMORIE AL FUTURO
Concerto per Fisarmonica + Elettronica / PRIMA ASSOLUTA
elettronica: Vincenzo Procino + Giulio Colangelo

bayan: Germano Scurti

  • Pauline Oliveros [MX] /// Grains
    acusmatico
  • Giulio Colangelo [IT] /// Hyperion
    bayan + elettronica
  • Daniele Ghisi [IT] /// Fly
    bayan + elettronica
  • Pasquale Corrado [IT] /// Hight Light Night
    bayan + elettronica
  • Germano Scurti [IT] /// Postludio
    bayan + elettronica

Un concerto per bayan ed elettronica è un evento più unico che raro. Uno strumento acustico dalle origini esotiche e popolari che negli ultimi decenni, grazie alle sue infinite risorse espressive, ha attirato l’attenzione del mondo della musica contemporanea d’arte in un modo quasi prorompente. Ecco, l’idea di “memorie al futuro” ci sembra quanto mai appropriata per descrivere lo sviluppo che negli ultimi decenni ha vissuto la fisarmonica e in particolare modo la sua versione più evoluta: il bayan. Uno strumento musicale acustico di recente invenzione ed elaborazione che desta sorpresa e nello stesso tempo familiarità. La sua origine, radicata nella tradizione popolare, e i suoi sviluppi negli ultimi decenni nella musica colta contemporanea vanno proprio a definire questo suo carattere duplice: essere uno strumento predisposto all’inedito e al tradizionale allo stesso tempo, una marcatura che probabilmente lo rende inconfondibile.
Considerazioni appunto che stanno alla base del nostro concerto, caratterizzato dalla valorizzazione della suddetta connaturata duplicità: la produzione di memoria e lo slancio verso il futuro, il sentimento della familiarità e l’attivazione perturbante dell’inedito. Considerazioni dunque che sembrano quasi dispiegarsi naturalmente nella proposta della combinazione da noi proposta, ovvero il bayan con l’elettronica, la “marcatura” di uno strumento che fa della fisicità e della corporeità la sua primaria ragione espressiva e le elaborazioni concrete e sintetiche che le nuove tecnologie elettroniche sono in grado di produrre.

Apprezzato per la sua flessibilità e intensità interpretativa, Germano Scurti è attualmente considerato uno dei migliori interpreti del repertorio contemporaneo dedicato al bayan. Da anni richiama l’attenzione dei compositori e della critica specializzata per l’originalità del repertorio e per l’accentuazione di una prassi performativa che si articola da una parte in una offerta timbrico-sonora paragonabile a quella dell’organo o a quella delle apparecchiature elettroniche e dall’altra in una aderenza alla corporeità dell’interprete che trasforma il linguaggio dei suoni in una coinvolgente fisicità. Negli ultimi anni si è dedicato alla promozione e allo sviluppo nel mondo della musica contemporanea del bayan russo attraverso una ricerca costante e un vivo interesse per quelle produzioni che nascono in collaborazione diretta con i compositori, presentando opere in prime esecuzione molte delle quali a lui dedicate. Ha eseguito con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI “Sirius”, concerto per bayan e orchestra composto per lui da Alessandro Sbordoni (commissione Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai). Concerto inciso per la casa discografica Stradivarius sempre con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Significativa la sua partecipazione alle Biennale Musica di Venezia del 2012 in cui ha presentato in prima italiana l’opera “Fachwerk” della compositrice russa Sofia Gubaidulina per bayan e orchestra d’archi. E’ laureato in Sociologia ed è Dottore di Ricerca in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Ha insegnato sociologia dell’arte all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Attualmente insegna al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Si occupa di composizione elettroacustica e sound art.

Dettagli

Data:
10 Novembre 2022
Ora:
20:30 - 21:30
Series:
Prezzo:
free
Categoria Evento:
Tag Evento: