
- Questo evento è passato.
MA/IN22: MEMORIE AL FUTURO
10 Novembre 2022 @ 20:30 - 21:30
free
© Andrea Buccella
PROGRAMMA
ore 20:30 GERMANO SCURTI /// MEMORIE AL FUTURO concerto per Fisarmonica ed Elettronica
–
GERMANO SCURTI [IT] /// MEMORIE AL FUTURO
Concerto per Fisarmonica + Elettronica / PRIMA ASSOLUTA
elettronica: Vincenzo Procino + Giulio Colangelo
bayan: Germano Scurti
- Pauline Oliveros [MX] /// Grains
acusmatico
- Giulio Colangelo [IT] /// Hyperion
bayan + elettronica
- Daniele Ghisi [IT] /// Fly
bayan + elettronica - Pasquale Corrado [IT] /// Hight Light Night
bayan + elettronica - Germano Scurti [IT] /// Postludio
bayan + elettronica
Un concerto per bayan ed elettronica è un evento più unico che raro. Uno strumento acustico dalle origini esotiche e popolari che negli ultimi decenni, grazie alle sue infinite risorse espressive, ha attirato l’attenzione del mondo della musica contemporanea d’arte in un modo quasi prorompente. Ecco, l’idea di “memorie al futuro” ci sembra quanto mai appropriata per descrivere lo sviluppo che negli ultimi decenni ha vissuto la fisarmonica e in particolare modo la sua versione più evoluta: il bayan. Uno strumento musicale acustico di recente invenzione ed elaborazione che desta sorpresa e nello stesso tempo familiarità. La sua origine, radicata nella tradizione popolare, e i suoi sviluppi negli ultimi decenni nella musica colta contemporanea vanno proprio a definire questo suo carattere duplice: essere uno strumento predisposto all’inedito e al tradizionale allo stesso tempo, una marcatura che probabilmente lo rende inconfondibile.
Considerazioni appunto che stanno alla base del nostro concerto, caratterizzato dalla valorizzazione della suddetta connaturata duplicità: la produzione di memoria e lo slancio verso il futuro, il sentimento della familiarità e l’attivazione perturbante dell’inedito. Considerazioni dunque che sembrano quasi dispiegarsi naturalmente nella proposta della combinazione da noi proposta, ovvero il bayan con l’elettronica, la “marcatura” di uno strumento che fa della fisicità e della corporeità la sua primaria ragione espressiva e le elaborazioni concrete e sintetiche che le nuove tecnologie elettroniche sono in grado di produrre.